Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

domenica 7 dicembre 2014

AF - L'Artigiano in Fiera: la promozione viaggia tra le mani degli artigiani

Si è svolta a Milano, nel polo fieristico di Rho, dal 29 novembre all'8 dicembre, la 19esima edizione de L'Artigiano in Fiera.
La manifestazione, a ingresso gratuito, nei dieci giorni di apertura è stata in grado di convogliare centinaia di migliaia di visitatori, attratti dall'idea di assaggiare specialità di tutto il mondo e di acquistare pregevoli oggetti di artigianato che spaziavano dall'arredo alla manifattura (calzature, abbigliamento, borse, ecc) all'oggettistica.
L'ingresso in fiera

Oltre a ciò, da segnalare la presenza di tanti punti ristoro in cui degustare sia le specialità tipiche italiane di ogni regione (o quasi), sia quelle più etniche, che si tratti di un piatto di paella o di qualche involtino primavera!
Punto di ristoro tedesco

Una manifestazione che è capace di richiamare in un unico (immenso) polo fieristico un folto pubblico è anche una vetrina di eccellenza per la promozione turistica, così che, anche per quest'anno, la Regione Marche era presente sia attraverso un nutrito numero di aziende di tutte e cinque le province marchigiane, sia con veri e propri spazi istituzionali (Regione Marche, Comune di Senigallia e Comune di Fano).
Ristorante e spazio del comune di Senigallia

Stand della Regione Marche

Spazio del comune di Fano

Fiore all'occhiello della partecipazione marchigiana in fiera, a cura di Expo Marche, è stato senz'altro il ristorante "Verdicchio&Pesce azzurro e non solo...", in cui il servizio in cucina e in sala era curato dagli studenti degli istituti alberghieri di Senigallia e di Porto Sant'Elpidio. 

Lo staff del ristorante (e io come intrusa) al completo!

Centinaia di persone si sono fermate nei vari spazi istituzionali a curiosare un po' sul materiale presente... e a cominciare a informarsi sulle prossime vacanze! Ho lavorato nello stand del comune di Senigallia, cercando di fare del mio meglio per promuovere la città in cui lavoro... e in cui davvero passo tanto tempo! 
Al lavoro!

Le Marche sono molto apprezzate in Lombardia, ne ho avuto la prova parlando con decine di persone... l'arte, la cultura, le spiagge, il cibo, il vino... non c'era un aspetto che non venisse esaltato! Una cosa che un signore mi ha detto e che mi è particolarmente piaciuta è stata la considerazione che le Marche hanno un elevato livello qualitativo in ogni campo e in ogni territorio... non c'è una città catalizzante e tutto intorno il deserto... ci sono città più o meno grandi o importanti, ma il territorio è poi costellato di tanti piccoli borghi ognuno con una sua caratteristica che lo rende unico... una chiesa, un teatro, una piazza, un parco... Tanti aspetti che vengono apprezzati tantissimo!

Passeggiando per le corsie...

L'appuntamento è quindi per il 2015... quando si festeggerà il ventennale della manifestazione!
A presto
Chiara



lunedì 17 febbraio 2014

Bit 2014

Per una che lavora nel turismo da anni e che ha deciso di riprendere in mano "le sudate carte", per dirla come il mio conterraneo Leopardi, in ambito turistico, era un po' una mancanza non essere mai stata alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo che si svolge ogni anno a Milano a febbraio.
Quest'anno sono riuscita a sopperire a questa mia mancanza e così sabato 15 ho avuto modo di visitarla! Per me tornare a Rho dopo anni è stato emozionante... Nel mio precedente lavoro avevo molto a che fare con questo luogo, conoscevo le planimetrie a menadito... nonostante ci fossi stata solo una volta... però non vedevo proprio l'ora di tornarci... per respirare un po' l'atmosfera dello stare in fiera!
Bando alle ciance... il quartiere fieristico di Rho me lo ricordavo enorme... invece, per questa manifestazione, non è stato tutto utilizzato... e un po' mi è dispiaciuto... non vedevo l'ora di entrare e, piantina alla mano, io e la mia compagna di avventure ci siamo dirette subito allo stand della Regione Marche... erano due giorni che  su Facebook ero inondata dalle foto di chi partecipava alla fiera... e così ero proprio curiosa! Le impressioni sono state molto positive, lo stand era bello, curato, c'era tanto materiale disponibile (così tanto che alle 10.10 avevo già riempito tre shopper di materiale, un po' per me e un po' per l'ufficio!)... e anche tanti visitatori incuriositi! Mi sono messa un po' ad ascoltare le varie richieste... campeggi... città d'arte... gente che già c'era stata ma che voleva tornare... ero abbastanza orgogliosa insomma!
Lo stand della Regione Marche

Ancora lo stand della regione

Degustazioni di vini
Non mi sono limitata solo alle Marche, ma ho girato per gli altri stand... in particolare ho molto apprezzato gli assaggi di formaggi della Basilicata... e il bergamotto della Calabria! Mandava un profumo buonissimo! 
Per quel che riguarda gli allestimenti, mi è piaciuto particolarmente quello del Piemonte che, se tutto va bene, dovrebbe essere la meta del mio prossimo giretto...

Per il resto... ho cercato tanto lo stand del Trentino... ma non l'ho trovato... e infatti un signore che ha attaccato bottone con me e la mia amica, ci ha detto che effettivamente diverse regioni italiane mancavano... non so se è perchè magari noi non siamo state in grado di trovarlo... però mi sembra una mancanza davvero grave in una manifestazione del genere l'assenza di una regione così importante dal punto di vista turistico! Mah! 

Spostandoci nei padiglioni che ospitavano gli altri stati, ho potuto notare come la Grecia avesse uno stand molto grande e anche i Paesi dell'Africa Mediterranea avessero molto spazio... 

Poi io sono fissata con la Terra Santa, Israele e la Palestina... non poteva mancare una sosta nel loro spazio! 

Per finire... un'ultima foto con lo stand del Giappone... anche questa una delle mete che metto nei miei sogni...

Insomma... un bilancio tutto sommato positivo, nonostante comunque la stanchezza per il viaggio e le camminate tra i vari padiglioni... visitavo la manifestazione nel giorno di apertura al pubblico, quello in cui molti operatori se ne erano già andati... e questo un po' mi è dispiaciuto... Però sono tornata a casa con tante idee che spero di riuscire a mettere in pratica! 
A presto!